Monografie (a stampa)
Il bambino sordo e cieco
Il Bambino handicappato. - Roma : Il Pensiero Scientifico Editore, 1977
Abstract/Sommario:
Il capitolo comprende il gruppo di bambini con difetti uditivi e visivi. raramente coesiste la doppia perdita totale come nel caso ben noto di Helen Keller che, dopo una malattia infantile, perse entrambe le funzioni sensoriali, ma conservò un'intelligenza superiore alla media; il fatto che aveva avuto una vista e un udito nella norma fu di grande aiuto per la sua riabilitazione. tale tipo di deficit è oggi raro e non rappresenta un problema più attuale nelle unità per bambini sordi e ...; [leggi tutto]
Il capitolo comprende il gruppo di bambini con difetti uditivi e visivi. raramente coesiste la doppia perdita totale come nel caso ben noto di Helen Keller che, dopo una malattia infantile, perse entrambe le funzioni sensoriali, ma conservò un'intelligenza superiore alla media; il fatto che aveva avuto una vista e un udito nella norma fu di grande aiuto per la sua riabilitazione. tale tipo di deficit è oggi raro e non rappresenta un problema più attuale nelle unità per bambini sordi e ciechi. L'autrice tratta brevemente della rosolia, dell'eziologia, dei disturbi del comportamento e dell'intervento precoce.
[comprimi]