Monografie (a stampa)
Il bambino non vedente: finalità e metodi della scuola dell'obbligo
Monza : Biblioteca italiana per i ciechi Regina Margherita, 1999
Abstract/Sommario:
Al momento dell'inserimento del non vedente nella scuola dell'obbligo manca spesso la conoscenza, da parte degli educatori, delle tecniche e degli strumenti necessari per favorirne l'armonico sviluppo psico-fisico. L'Autrice, in questo lavoro, cerca di dimostrare come alcune metodologie, normalmente utilizzate per i resto della classe, siano valide anche per il non vedente benché, a volte, si debbano differenziare gli strumenti. L'indice del testo: L'impatto con la minorazione. Genesi ...; [leggi tutto]
Al momento dell'inserimento del non vedente nella scuola dell'obbligo manca spesso la conoscenza, da parte degli educatori, delle tecniche e degli strumenti necessari per favorirne l'armonico sviluppo psico-fisico. L'Autrice, in questo lavoro, cerca di dimostrare come alcune metodologie, normalmente utilizzate per i resto della classe, siano valide anche per il non vedente benché, a volte, si debbano differenziare gli strumenti. L'indice del testo: L'impatto con la minorazione. Genesi e struttura delle forme tattili. Esame dei principi dell'antropomorfica. Organizzazione del concetto di spazio nel non vedente. La percezione visiva e tattile in rapporto allo sviluppo psico-fisico del bambino. Lo sviluppo psico-fisico del non vedente in rapporto a quello del vedente. Ipotesi sperimentale di gradiente di crescita parallelo. Gradiente di crescita del bambino vedente secondo A. Gesell. Interventi educativi da attuarsi nel periodo 0-3 anni. L'inserimento nella scuola materna: finalità da proporsi. Parte seconda: L'inserimento nella scuola elementare. L'orientamento spaziale e lo sviluppo dei sensi vicari, lo sviluppo della manualità. Il linguaggio come strumento di comunicazione. L'apprendimento della lettura e della scrittura: due metodi a confronto. Sviluppo logico-matematico: dal concetto d'insieme al concetto di numero, all'astrazione. La manipolazione della creta ed il disegno in rilievo. Apprendimento della storia, geografia e scienze. Parte terza: Situazione di partenza nell'inserimento del non vedente nella scuola media. L'influenza dello sviluppo psicologico sul comportamento e sull’apprendimento,
[comprimi]