Abstract/Sommario: La prevenzione, anche nelle patologie della bocca e dei denti, è l'elemento fondamentale e imprescindibile in qualsiasi età e condizione psicofisica della persona, di fronte a malattie - come quelle della bocca e dei denti - che vedono, nel loro decorso, vari stadi di gravità, i quali, oltre a richiedere interventi terapeutici più estesi e di durata operativa più lunga, possono portare alla necessità di estrarre il dente stesso. La gestione delle difficoltà di deglutizione (disfagia) n ...; [leggi tutto]
La prevenzione, anche nelle patologie della bocca e dei denti, è l'elemento fondamentale e imprescindibile in qualsiasi età e condizione psicofisica della persona, di fronte a malattie - come quelle della bocca e dei denti - che vedono, nel loro decorso, vari stadi di gravità, i quali, oltre a richiedere interventi terapeutici più estesi e di durata operativa più lunga, possono portare alla necessità di estrarre il dente stesso. La gestione delle difficoltà di deglutizione (disfagia) nel paziente con malattia neuromuscolare - come d'altronde accade per le disfagie di altra origine - è un'attività che deve'essere condotta da un'équipe di figure professionali coordinate e in comunicazione tra di loro: il neurologo, il fisiatra, l'otorinolaringoiatra, l'odontoiatra, il fisioterapista, il logopedista, il nutrizionista e, a pari grado di importanza, i componenti in cui vive e si alimenta la persona con disfagia.
[comprimi]
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.