I servizi per i pluriminorati psicosensoriali nel quadro della riforma sanitaria. Osimo, 3 Febbraio, 1979
Abstract/Sommario: L'articolo propone il documento conclusivo del Convegno I servizi per i pluriminorati psicosensoriali nel quadro della riforma sanitaria, del 3 febbraio del 1979, organizzato dal Comune di Osimo e dall'associazione Lega del Filo d'Oro. Il documento si apre con la piena adesione dei partecipanti ai principi fondamentali della riforma e con la dichiarazione di disponibilità ad impegnarsi concretamente affinché gli obiettivi che la stessa si propone siano realizzati. Si auspica una polit ...; [leggi tutto]
L'articolo propone il documento conclusivo del Convegno I servizi per i pluriminorati psicosensoriali nel quadro della riforma sanitaria, del 3 febbraio del 1979, organizzato dal Comune di Osimo e dall'associazione Lega del Filo d'Oro. Il documento si apre con la piena adesione dei partecipanti ai principi fondamentali della riforma e con la dichiarazione di disponibilità ad impegnarsi concretamente affinché gli obiettivi che la stessa si propone siano realizzati. Si auspica una politica a livello regionale basata sulla prevenzione (in particolare rendere obbligatoria la vaccinazione per la rosolia). Si elencano poi i settori in cui dovranno essere utilizzate e valorizzate le competenze specifiche della Lega del Filo d'Oro.
[comprimi]
I servizi per i pluriminorati psicosensoriali nel quadro della riforma sanitaria. Osimo, 3 Febbraio, 1979: Documento Conclusivo del Convegno / a cura della Redazione. - Trilli nell'Azzurro, 1983, 20, 2.2 ; pp. 39-40
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)