I problemi di comportamento nel ritardo mentale grave e autismo : Seconda parte
Abstract/Sommario: Nella prima parte dell'articolo, pubblicata nel numero precedente, venivano illustrate le modalità di analisi funzionale dei comportamenti problema gravi necessarie per orientare l'intervento educativo alla loro sostituzione tramite modalità più adeguate di comunicazione. In questa seconda parte vengono definite le principali procedure di intervento secondo l'approccio del trattamento meno restrittivo e non punitivo. Sono elencate le tecniche di intervento: tecniche positive Livello 1: ...; [leggi tutto]
Nella prima parte dell'articolo, pubblicata nel numero precedente, venivano illustrate le modalità di analisi funzionale dei comportamenti problema gravi necessarie per orientare l'intervento educativo alla loro sostituzione tramite modalità più adeguate di comunicazione. In questa seconda parte vengono definite le principali procedure di intervento secondo l'approccio del trattamento meno restrittivo e non punitivo. Sono elencate le tecniche di intervento: tecniche positive Livello 1: tecniche di aiuto prompting per insegnare la richiesta, rinforzo. Livello 2: Tecniche positive + frustrazione (estinzione, analisi funzionali); Livello 3: Tecniche positive + frustrazione+ punizione (Timeout, ipercorrezione, blocco fisico).
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole