I giocattoli come fattori di sviluppo e di apprendimento per bambini handicappati
Abstract/Sommario: I bambini handicappati interagiscono con i giocattoli in modi diversi in funzione dei deficit sensoriali, motori, cognitivi, nonché della qualità delle esperienze di gioco che l'educatore è in grado di proporre. Ciascuna difficoltà evolutiva genera bisogni educativi del tutto particolari, che l'educatore deve saper riconoscere e valutare nel momento in cui programma le attività ludiche o all'atto stesso di selezionare i giocattoli più adatti. Il presente articolo suggerisce, all'educat ...; [leggi tutto]
I bambini handicappati interagiscono con i giocattoli in modi diversi in funzione dei deficit sensoriali, motori, cognitivi, nonché della qualità delle esperienze di gioco che l'educatore è in grado di proporre. Ciascuna difficoltà evolutiva genera bisogni educativi del tutto particolari, che l'educatore deve saper riconoscere e valutare nel momento in cui programma le attività ludiche o all'atto stesso di selezionare i giocattoli più adatti. Il presente articolo suggerisce, all'educatore specializzato, dei semplici criteri per selezionare, adattare ed utilizzare nel modo più opportuno i giocattoli, di modo che essi, oltre a rendere possibili reali occasioni di divertimento e di svago, possano anche diventare mezzi importanti per l'apprendimento e l'ulteriore sviluppo del bambino disabile.
[comprimi]
I giocattoli come fattori di sviluppo e di apprendimento per bambini handicappati/ Langley, M. Beth. - Insegnare all'handicappato, 1987, 1 3 ; pp. 363-378
[Fa parte di]Insegnare all'handicappato: Quadrimestrale di educazione speciale / Folgheraiter, Fabio1988, 3, 1; pp. 363-378
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)