Monografie (a stampa)
I disturbi specifici di apprendimento : interventi specifici di supporto per lo studente nel percorso scolastico e universitario alla luce della legge 170/2010
Urbino : Università degli Studi di Urbino, 2012
Abstract/Sommario:
Glii strumenti dispensativi, ma soprattutto quelli compensativi per lo studente universitario con DSA, hanno un ruolo positivo con l’attività motoria, intesa con un’accezione più ampia di quella comunemente utilizzata nel processo di scolarizzazione primario e secondario. In particolare le nuove modalità di coinvolgimento del CUS universitario a favore degli studenti con diagnosi di DSA. Sse l’attività motoria ha validità peculiare nella formazione e riabilitazione di un alunno in dif ...; [leggi tutto]
Glii strumenti dispensativi, ma soprattutto quelli compensativi per lo studente universitario con DSA, hanno un ruolo positivo con l’attività motoria, intesa con un’accezione più ampia di quella comunemente utilizzata nel processo di scolarizzazione primario e secondario. In particolare le nuove modalità di coinvolgimento del CUS universitario a favore degli studenti con diagnosi di DSA. Sse l’attività motoria ha validità peculiare nella formazione e riabilitazione di un alunno in difficoltà, questa potenzialità non può scomparire in età giovane adulta, quindi l’attività sportiva può ben rappresentare il proseguo di quanto praticato in precedenza in forma scientifica come azione curativa della motricità.
[comprimi]