Abstract/Sommario: Questo numero viene pubblicato dopo la riunione del Comitato dei Familiari del 1° luglio durante la quale si è fatto il punto sull'attuazione della Legge che ha istituito, nel 2004, la figura dell'Amministratore di Sostegno. Il bilancio, a due anni dall'emanazione della Legge, non è positivo. Il Comitato ha deciso di intraprendere delle iniziative, in accordo con altre Associazioni nazionali, per giungere ad una applicazione di questo importante strumento di tutela per i nostri congiu ...; [leggi tutto]
Questo numero viene pubblicato dopo la riunione del Comitato dei Familiari del 1° luglio durante la quale si è fatto il punto sull'attuazione della Legge che ha istituito, nel 2004, la figura dell'Amministratore di Sostegno. Il bilancio, a due anni dall'emanazione della Legge, non è positivo. Il Comitato ha deciso di intraprendere delle iniziative, in accordo con altre Associazioni nazionali, per giungere ad una applicazione di questo importante strumento di tutela per i nostri congiunti. Agli amici laziali voglio evidenziare la presenza a Roma, presso l'Università Salesiana, dell'interessante mostra itinerante "Io dentro il Mondo" dall'11 al 25 novembre 2006. La mostra ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica e le Istituzioni sulla realtà che vivono, quotidianamente le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. Sarebbe utile pubblicizzare questa bella iniziativa negli ambienti frequentati dai nostri parenti: scuole, centri riabilitativi ecc. per contribuire al suo successo. Pubblichiamo numerose testimonianze di famiglie ed esperienze raccontate da volontari che ci fanno comprendere come il loro impegno, a favore degli utenti della Lega del Filo d'Oro, sia ricco di un'emozionante scambio, di dare e avere, in cui non è mai ben chiaro e definito chi riceva di più: se le persone pluriminorate o gli stessi volontari.
[comprimi]
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)