Gli obiettivi riabilitativi logopedici della disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. 4 percorsi riabilitativi logopedici
Abstract/Sommario: La gestione della disfagia riveste un ruolo particolare nella riabilitazione perché l’alimentazione è un aspetto fondamentale nella vita della persona e per la sua sopravvivenza. Ma la riabilitazione della disfagia non può prescindere dai cambiamenti metodologici che la riabilitazione in generale e la sanità hanno conosciuto in questi ultimi anni. Vengono indicati la definizione dell'OMS di salute e di paziente e 4 percorsi riabilitativi logopedici con un diario clinico. Avere punti di ...; [leggi tutto]
La gestione della disfagia riveste un ruolo particolare nella riabilitazione perché l’alimentazione è un aspetto fondamentale nella vita della persona e per la sua sopravvivenza. Ma la riabilitazione della disfagia non può prescindere dai cambiamenti metodologici che la riabilitazione in generale e la sanità hanno conosciuto in questi ultimi anni. Vengono indicati la definizione dell'OMS di salute e di paziente e 4 percorsi riabilitativi logopedici con un diario clinico. Avere punti di vista diversi sul paziente e sulle sue disabilità, verificare comportamenti diversi del paziente con i differenti operatori, instaurare approcci riabilitativi differenziati, è importante sapendo che l’outcome è il risultato complessivo di tutti gli interventi riabilitativi di tutte le figure professionali che ruotano intorno al malato.
[comprimi]
Gli obiettivi riabilitativi logopedici della disfagia nelle gravi cerebrolesioni acquisite. 4 percorsi riabilitativi logopedici/ Vannucchi, Paolo. - I Care, 2006, 31, 4 ; pp. 137-141
Titoli analitici
[Fa parte di]I Care/ Gitti, Giuseppe2006, 31, 4; pp. 137-141