Abstract/Sommario: In questo lavoro viene presentato e discusso un follow-up 15 anni dopo, relativo all'evoluzione cognitiva e linguistica di una donna, di nome Francoise, con una forma standard di trisomia 21. Il suo caso è stato studiato in modo dettagliato tra il 1987 e il 1991 da Roland che riscontrò abilità linguistiche particolarmente sviluppate rispetto alle risorse cognitive tipiche della sindrome down. Il suo funzionamento psicologico si è deteriorato relativamente in fretta negli ultimi due ann ...; [leggi tutto]
In questo lavoro viene presentato e discusso un follow-up 15 anni dopo, relativo all'evoluzione cognitiva e linguistica di una donna, di nome Francoise, con una forma standard di trisomia 21. Il suo caso è stato studiato in modo dettagliato tra il 1987 e il 1991 da Roland che riscontrò abilità linguistiche particolarmente sviluppate rispetto alle risorse cognitive tipiche della sindrome down. Il suo funzionamento psicologico si è deteriorato relativamente in fretta negli ultimi due anni. Nel presente studio è documentato un grave deterioramento delle abilità linguistiche recettive e produttive. Tuttavia le abilità di base fonologiche e morfologiche sono rimaste intatte. Questa evoluzione sembra rispecchiare la progressione dei primi stati del morbo di Alzheimer in individui adulti normodotati.
[comprimi]
Francoise, un follow-up di 15 anni/ Rondal, Jean Adolphe; Elbouz, M.; Ylieff, Michel; Docquier, L. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2003, 3, 3 ; pp. 11-29
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole