Monografie (a stampa)
Formazione degli operatori e programmazione dell'assistenza riabilitativa nella Regione Marche. Torrette, 31 Maggio 1996
Ancona : Università degli Studi di Ancona, 1996
Abstract/Sommario:
La giunta Regionale delle Marche si è impegnata a presentare, entro il 1996, la proposta di un nuovo piano sanitario regionale . Partendo dalla tripartizione: 1°- 2°-3° livello (rispettivamente riabilitazione ad elevata specialità, fase intensiva ed infine estensiva del trattamento), presenta il Piano Sanitario Nazionale. Questo nuovo panorama dovrà prevedere l'individuazione di strutture in cui devono essere attivati o riorganizzati i servizi di riabilitazione di 2° ( riabilitazione ...; [leggi tutto]
La giunta Regionale delle Marche si è impegnata a presentare, entro il 1996, la proposta di un nuovo piano sanitario regionale . Partendo dalla tripartizione: 1°- 2°-3° livello (rispettivamente riabilitazione ad elevata specialità, fase intensiva ed infine estensiva del trattamento), presenta il Piano Sanitario Nazionale. Questo nuovo panorama dovrà prevedere l'individuazione di strutture in cui devono essere attivati o riorganizzati i servizi di riabilitazione di 2° ( riabilitazione intensiva sia intro che extra ospedaliera) e 3° livello; garantire ad ogni USL almeno un modulo (15-20 posti letto) di RSA ad indirizzi riabilitativo. Inoltre per il futuro si adorerà per allargare l'assistenza Domiciliare integrata , estesa anche ai non anziani, con l'obbiettivo di garantire alla persona disabile e pluriminorato la partecipazione alla vita familiare e sociale.
[comprimi]