Fatti e fantasie nelle cause e nel trattamento dell'autismo
Abstract/Sommario: La rivista riporta la traduzione dell'articolo pubblicato nel 2003 da Herbert, Sharp e Gaudiano. I disturbi dello spettro autistico sono tra le forme più enigmatiche di disabilità dello sviluppo. Sebbene la causa dell'autismo sia in gran parte sconosciuta, i recenti progressi indicano l'importanza dei fattori genetici e dei primi disguidi ambientali e sono stati sviluppati diversi promettenti interventi comportamentali, educativi e psicofarmacologici. Tuttavia, diversi fattori rendono ...; [leggi tutto]
La rivista riporta la traduzione dell'articolo pubblicato nel 2003 da Herbert, Sharp e Gaudiano. I disturbi dello spettro autistico sono tra le forme più enigmatiche di disabilità dello sviluppo. Sebbene la causa dell'autismo sia in gran parte sconosciuta, i recenti progressi indicano l'importanza dei fattori genetici e dei primi disguidi ambientali e sono stati sviluppati diversi promettenti interventi comportamentali, educativi e psicofarmacologici. Tuttavia, diversi fattori rendono l'autismo particolarmente vulnerabile alle teorie pseudoscientifiche dell'eziologia e agli approcci di intervento con affermazioni di efficacia grossolanamente esagerate. Nonostante i dati scientifici contrari, le teorie popolari sull'eziologia si concentrano sul rifiuto materno, sulle infezioni da candida e sulle vaccinazioni infantili. Allo stesso modo, una varietà di trattamenti popolari viene promossa in quanto produce risultati drammatici, nonostante le prove scientifiche suggeriscano che siano di scarso beneficio e in alcuni casi possano effettivamente essere dannosi. Anche i trattamenti più promettenti per l'autismo poggiano su una base di ricerca insufficiente e talvolta vengono promossi in modo inappropriato e irresponsabile come "cure". Si sostiene l'importanza di un sano scetticismo nel considerare le teorie eziologiche e i trattamenti per l'autismo.
[comprimi]