Esiti del modello di intervento Superability per soggetti con ritardo mentale grave e patologie neurologiche
Abstract/Sommario: Nel presente articolo vengono proposti e analizzati i dati raccolti durante la realizzazione di interventi psicoeducativi e riabilitativi strutturati secondo il modello Superability, in 47 soggetti adulti con ritardo mentale grave e patologie associate, frequentati un centro gestito dalla Fondazione Istituto Sacra Famiglia. L'analisi dei dati indica che soggetti gravi (che nella maggior parte dei casi in precedenza erano stati considerati pressoché irrecuperabili ), sottoposti a interv ...; [leggi tutto]
Nel presente articolo vengono proposti e analizzati i dati raccolti durante la realizzazione di interventi psicoeducativi e riabilitativi strutturati secondo il modello Superability, in 47 soggetti adulti con ritardo mentale grave e patologie associate, frequentati un centro gestito dalla Fondazione Istituto Sacra Famiglia. L'analisi dei dati indica che soggetti gravi (che nella maggior parte dei casi in precedenza erano stati considerati pressoché irrecuperabili ), sottoposti a interventi abilitativi adeguati, coerenti, uniformi e continuativi nel tempo, sono in grado di apprendere abilità che successivamente vengono usate e generalizzate in contesti di vita, come quello familiare, diversi da quelli in cui è avvenuta la prima fase dell'apprendimento. La modificazione comportamentale, neurocognitiva e neuromotoria, rilevabile clinicamente in questi soggetti, ha come ipotetico ma verosimile substrato anatomo-funzionale una riorganizzazione delle strutture e dei circuiti neuronali, attraverso la creazione di nuove sinapsi. Si propongono dei modelli innovativi di interpretazione che spiegano sia il dato comportamentale/abilitativo/educativo (legato ai processi di apprendimento), sia il dato neurofisiologico (legato alla sinaptogenesi), evidenziando le interazioni tra stimolazioni ambientali e strutture neuronali. Questi modelli, oltre a sostanziare da un punto di vista neurofisiologico i processi di apprendimento, sia semplici che complessi, possono aprire affascinanti prospettive di ricerca, sia per l'area abilitativa e biorganica.
[comprimi]
Esiti del modello di intervento Superability per soggetti con ritardo mentale grave e patologie neurologiche/ Moderato, Lucio; Poloni, Emanuele Tino. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2005, 3, 3 ; pp. 413-431
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole