Abstract/Sommario: La vertigine prossimale parossistica è la patologia più frequentemente osservata nelle situazioni di disturbo dell'equilibrio. Dal primo caso documentato nel 1921 ad oggi molti autori hanno definito le sue caratteristiche, i meccanismi di patogenesi e le possibili strategie di diagnosi e terapia. Gli autori si soffermano in particolare sugli aspetti epidemiologici in Italia analizzando la storia clinica di 2270 casi seguiti dall'Università di Siena tra il 1991 e il 2000. I dati vengono ...; [leggi tutto]
La vertigine prossimale parossistica è la patologia più frequentemente osservata nelle situazioni di disturbo dell'equilibrio. Dal primo caso documentato nel 1921 ad oggi molti autori hanno definito le sue caratteristiche, i meccanismi di patogenesi e le possibili strategie di diagnosi e terapia. Gli autori si soffermano in particolare sugli aspetti epidemiologici in Italia analizzando la storia clinica di 2270 casi seguiti dall'Università di Siena tra il 1991 e il 2000. I dati vengono elaborati in funzione dell'incidenza, la prevalenza, i danni e il decorso clinico di questa patologia.
[comprimi]