Analitico
Gouzman, Roman
Enhancing cognitive skills in blind learners
Abstract/Sommario:
Si sa che il canale preferenziale per ricevere informazioni nella persona cieca è quello uditivo e viene preferito anche nell'apprendimento, seguito a distanza dal canale tattile e cinestesico. L'articolo indaga sui processi cognitivi nel non vedente utilizzando sensazioni tattili bidimensionali per individuare i problemi di apprendimento derivati dalla cecità e dalla estremizzazione dei canali utilizzati: l'astrattezza del linguaggio e la rigida concretezza della percezione tattile.