Efficacia clinica di una terapia multisensoriale su pazienti con disabilità dello sviluppo
Abstract/Sommario: A Hong Kong, molti pazienti con disabilità dello sviluppo vivono in ospedali psichiatrici a causa di disturbi mentali e problemi di comportamento. È necessario individuare strategie che promuovano il benessere psicologico e riducano i comportamenti problema in questo gruppo di pazienti. Lo studio valuta l’effetto di una terapia multisensoriale sulla condizione emotiva dei partecipanti, sul loro livello di rilassamento, sui problemi di comportamento, sul comportamento auto-stimolante st ...; [leggi tutto]
A Hong Kong, molti pazienti con disabilità dello sviluppo vivono in ospedali psichiatrici a causa di disturbi mentali e problemi di comportamento. È necessario individuare strategie che promuovano il benessere psicologico e riducano i comportamenti problema in questo gruppo di pazienti. Lo studio valuta l’effetto di una terapia multisensoriale sulla condizione emotiva dei partecipanti, sul loro livello di rilassamento, sui problemi di comportamento, sul comportamento auto-stimolante stereotipato, sul comportamento adattivo. Utilizzando un disegno sperimentale, 89 partecipanti da un reparto di disabilità dello sviluppo in un ospedale di Hong Kong sono stati affiancati da un gruppo sperimentale (n. 48) e/o uno di controllo (n. 41). Con il gruppo sperimentale vennero svolte delle sessioni di terapia multisensoriale e con il gruppo di controllo vennero svolte sessioni di attività per 12 settimane. Non ci furono dati che indicassero che la terapia multisensoriale fosse migliore delle attività per la riduzione del comportamento aggressivo e di quello auto-stimolante stereotipato o per promuovere il comportamento adattivo. Le variabili chiave che influenzano i comportamenti dei pazienti nella terapia multisensoriale possono essere ricondotte alla relazione con l’assistente, all’ambiente costante, al rilassamento e alla libertà dalle richieste, piuttosto che alla stimolazione sensoriale. Si potrebbe impiegare la terapia multisensoriale per offrire svago e promuovere il benessere psicologico, piuttosto che per ridurre le difficoltà di comportamento.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)