Monografie (a stampa)
Educazione psicomotoria e ritardo mentale
Roma : Armando Editore, 1978
Abstract/Sommario:
Quando si osservano dei bambini ritardati o semplicemente disadattati e si studia un po' da vicino il loro comportamento, ci si accorge frequentemente sia della loro straordinaria incapacità di eseguire dei gesti tanto elementari e primordiali come i movimenti delle dita o il camminare seguendo un ritmo, sia dell'impaccio insormontabile che rappresenta per loro il trovarsi nella impossibilità di riprodurre senza errori le proprie percezioni visive o uditive. Si comprende allora come se ...; [leggi tutto]
Quando si osservano dei bambini ritardati o semplicemente disadattati e si studia un po' da vicino il loro comportamento, ci si accorge frequentemente sia della loro straordinaria incapacità di eseguire dei gesti tanto elementari e primordiali come i movimenti delle dita o il camminare seguendo un ritmo, sia dell'impaccio insormontabile che rappresenta per loro il trovarsi nella impossibilità di riprodurre senza errori le proprie percezioni visive o uditive. Si comprende allora come senza un'educazione di base non si possa ottenere alcun progresso. Nel presente lavoro viene appunto descritta questa educazione elementare che è perseguita secondo una progressione minuziosa fino alle acquisizioni della scuola. Gli esercizi sono stati classificati seguendo un ordine logico: coscienza e controllo del proprio corpo; educazione delle condotte motorie di base; educazione delle condotte percettivo - motorie.
[comprimi]