Monografie (a stampa)
Sabatini, Lucia
Educazione del bambino sordocieco : Sabina Santilli e la Lega del Filo d'Oro
Facoltà di Filosofia, Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione, Elaborato di Laurea in Pedgogia Generale a.a. 2006-2007
Abstract/Sommario:
L'argomento della tesi è l'educazione del bambino sordocieco ponendo l'attenzione alla situazione di bambini pluriminorati psicosensoriali, i quali possono presentare, oltre alla minorazione grave di almeno uno dei canali sensoriali, grave ritardo evolutivo - intellettivo, deficit motori e gravi disturbi comportamentali. L'assunto di base dal quale parte il lavoro è che la sordocecità è una forma di disabilità unica, e non la semplice somma di deficit visivo e uditivo, così come previs ...; [leggi tutto]
L'argomento della tesi è l'educazione del bambino sordocieco ponendo l'attenzione alla situazione di bambini pluriminorati psicosensoriali, i quali possono presentare, oltre alla minorazione grave di almeno uno dei canali sensoriali, grave ritardo evolutivo - intellettivo, deficit motori e gravi disturbi comportamentali. L'assunto di base dal quale parte il lavoro è che la sordocecità è una forma di disabilità unica, e non la semplice somma di deficit visivo e uditivo, così come previsto dalla Dichiarazione scritta sui diritti delle persone sordocieche. La Lega del Filo d'Oro. Il 14 novembre 2006 ha presentato una proposta di legge per riconoscere la sordocecità nel quadro legislativo italiano. L'elaborato è suddiviso in tre capitoli riguardanti rispettivamente aspetti e dimensioni dello sviluppo del bambino sordocieco e pluriminorato psicosensoriale; valutazione funzionale ed apprendimento; infine il linguaggio e comunicazione.
Per ogni capitolo sono state fatte citazioni tratte dagli scritti di Sabina Santilli e la tesi si impone a carattere bibliografico e i contenuti sono inediti e tutta la documentazione è stata attinta dall'Archivio di Sabina a San Benedetto di Marsi (AQ).
[comprimi]