Educare alla salute e alla sicurezza personale con il tutoring
Abstract/Sommario: L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i conten ...; [leggi tutto]
L'elevato numero di bambini e adolescenti che rimangono coinvolti in incidenti -stradali, domestici, ecc.- indica la necessità di un'efficace azione preventiva sul piano dell'educazione alla salute e alla sicurezza personale. Tale esigenza si pone anche per gli alunni con disabilità o difficoltà di apprendimento, particolarmente vulnerabili rispetto alle situazioni di rischio: per essi, tuttavia, occorre trovare modalità specifiche di insegnamento, che rendono loro accessibili i contenuti dei programmi. Gli Autori propongono a questo scopo il metodo tutoring, che trova in questo ambito un'applicazione innovativa ed efficace.
[comprimi]
Educare alla salute e alla sicurezza personale con il tutoring/ Reddy, Shalini S.; Utley, Cheryl A.; Delquadri, Joseph C.; Mortweet, Susan L.; Greenwood, Charles R.; Bowman, Velma. - Difficoltà di apprendimento, 1999, 4, 4 ; pp. 591-598
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario1999, 4, 4; pp. 591-598
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.