Monografie (a stampa)
Donne d'Africa : Il protagonismo femminile nella società civile
Cernusco sul Naviglio (MI) : Società Editoriale Vita SpA, 2006
Abstract/Sommario:
L'Africa in soccorso dell'occidente? Se è così, occorre che essa prenda il fiato, si attrezzi di tutto punto, perché altrimenti rischia di soffocare, se non addirittura di annegare, in questo salvataggio. Infatti, bisognerebbe giungere a un'autentica presa di coscienza dell'Africa, per se stessa. Molte figure e donne africane di fama internazionale, che lavorano in ambiti diversi per lo sviluppo dei propri Paesi, introdotte da una riflessione del premio Nobel Rita Levi Montalcini, test ...; [leggi tutto]
L'Africa in soccorso dell'occidente? Se è così, occorre che essa prenda il fiato, si attrezzi di tutto punto, perché altrimenti rischia di soffocare, se non addirittura di annegare, in questo salvataggio. Infatti, bisognerebbe giungere a un'autentica presa di coscienza dell'Africa, per se stessa. Molte figure e donne africane di fama internazionale, che lavorano in ambiti diversi per lo sviluppo dei propri Paesi, introdotte da una riflessione del premio Nobel Rita Levi Montalcini, testimoniano sulle difficoltà che incontra come donne del continente nero in quello che oggi è anche la loro casa: l'Occidente; raccontato di come i segni della guerra e della diaspora siano ancora presenti, ma anche di come questo hanno dato forza loro per organizzare reti di aiuto alle migranti e alle africane dei paesi d'origine. Tra gli altri interventi: P. Sentinelli (vice ministro per la cooperazione), S. Pezzotta (Fondazione Ezio Tarantelli) e Vita Cosentino (Libreria delle donne). Tra le tante storie significativa è quella di Yvonne Barthies, sudafricana, che da 15 anni guida la comunità in cui è nata, un sobborgo poverissimo di Cape Town, per ottenere i servizi principali: acqua, elettricità, fognature. Si occupa anche, come volontaria, di prestare assistenza alle donne vittime di violenza, fenomeno che in Sudafrica è diventato vera emergenza. Per questo, oltre ad offrire assistenza alle vittime, si lavora anche per un cambiamento culturale. Le statistiche di People Opposing Women Abuse (http://www.powa.co.za), una Ong di Johannesburg, dicono che nel Sudafrica ogni 26 secondi una donna viene stuprata.
[comprimi]