Diversità nelle abilità visuo-motorie e autonomia in persone Down adulte
Abstract/Sommario: L'analisi della percezione visiva nelle persone Down può dare delle interessanti indicazioni sulle loro abilità e sulle loro difficoltà nella percezione della realtà esterna e nell'elaborazione dell'informazione. Scopo di questo lavoro è quello di esaminare le abilità visuo-percettive e l'integrazione visuo-motoria in un gruppo di 22 soggetti Down adulti e confrontarle con quelle di un gruppo di controllo avente la stessa età percettiva media. Lo strumento di indagine utilizzato è il T ...; [leggi tutto]
L'analisi della percezione visiva nelle persone Down può dare delle interessanti indicazioni sulle loro abilità e sulle loro difficoltà nella percezione della realtà esterna e nell'elaborazione dell'informazione. Scopo di questo lavoro è quello di esaminare le abilità visuo-percettive e l'integrazione visuo-motoria in un gruppo di 22 soggetti Down adulti e confrontarle con quelle di un gruppo di controllo avente la stessa età percettiva media. Lo strumento di indagine utilizzato è il Test di Percezione Visiva e Integrazione Visuo-Motoria (TPV) (Hammil, Pearson e Voress, 1993), costituito da 8 diversi subtest. È stato possibile esaminare le differenze significative tra le diverse abilità percettive misurate dai subtest e osservare l'eventuale declino di tali abilità in relazione all'età, confrontando i risultati dei Down più anziani con quelli dei più giovani. Vengono proposti i risultati.
[comprimi]
Diversità nelle abilità visuo-motorie e autonomia in persone Down adulte/ Rilievi, Simona; Negrin Saviolo, Nila
. - Giornale Italiano delle Disabilità - GID, 2004, 4, 1 ; pp. 26-36
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole