Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD) : analisi di un caso
Abstract/Sommario: L'incidenza delle difficoltà in area motoria (intorno al 6% della popolazione scolastica), l'alto tasso di comorbilità con altre problematiche (disturbi dell'apprendimento, disturbo di attenzione e iperattività, varie sindromi neurologiche) e il ruolo delle competenze motorie negli apprendimenti scolastici (es. la scrittura e il disegno) hanno motivato il presente lavoro. Viene proposta la discussione di un caso di disturbo evolutivo della funzione motoria considerando tre principali d ...; [leggi tutto]
L'incidenza delle difficoltà in area motoria (intorno al 6% della popolazione scolastica), l'alto tasso di comorbilità con altre problematiche (disturbi dell'apprendimento, disturbo di attenzione e iperattività, varie sindromi neurologiche) e il ruolo delle competenze motorie negli apprendimenti scolastici (es. la scrittura e il disegno) hanno motivato il presente lavoro. Viene proposta la discussione di un caso di disturbo evolutivo della funzione motoria considerando tre principali domini della funzione motoria: coordinazione motoria, prassie degli arti superiori e abilità visuo-motoria. La metodologia suggerita rappresenta una proposta d'aiuto in fase diagnostica, identificando gli aspetti deficitari del processo motorio contribuendo alla definizione di percorsi rieducativi specifici.
[comprimi]
Disturbi dello sviluppo della coordinazione motoria (DCD) : analisi di un caso/ Bearzotti, Federica; Zoia, Stefania. - Giornale Italiano delle disabilità - GID, 2002, 2, 3 ; pp. 3-16