Abstract/Sommario: Disabilità intellettiva e invecchiamento sono due termini che sempre più spesso si trovano associati sia nelle pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali che in gruppo di miglioramento delle realtà che si occupano di persone con sviluppo atipico. La scelta di dedicare un numero monografico a questa particolare condizione di vita rappresenta un primo tentativo di fare il punto della situazione sulle problematiche cliniche e sociali oggi già note e indagate con l'obiettivo di ...; [leggi tutto]
Disabilità intellettiva e invecchiamento sono due termini che sempre più spesso si trovano associati sia nelle pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali che in gruppo di miglioramento delle realtà che si occupano di persone con sviluppo atipico. La scelta di dedicare un numero monografico a questa particolare condizione di vita rappresenta un primo tentativo di fare il punto della situazione sulle problematiche cliniche e sociali oggi già note e indagate con l'obiettivo di identificare e approfondire, nel contempo, tutte quelle arre tematiche e di interesse che questa nuova situazione prospetta al mondo scientifico e sociale legato alla disabilità intellettiva. I contributi proposti, pur avendo come denominatore comune il binomio disabilità intellettive e invecchiamento, evidenziano aree tematiche diverse, paradigmatiche della varietà di punti di vista e di interessi che quest'argomento produce.
[comprimi]
Disabilità intellettive e invecchiamento: Numero speciale / Prefazione di Corti, Serafino; Villani, Daniele. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2007, 5, 3 ; pp. 289-425
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole