Disabilità intellettiva : riflessioni attraverso l'ottica di genere
Abstract/Sommario: Baron-Cohen (2003), che propone l'ipotesi dell'autismo come espressione del cervello maschile estremo, descrive lo stile sistematico ed empatico nei due sessi. La donna mostra una particolare inclinazione verso l'emaptia, che implica una maggiore capacità nel riconoscere le emozioni altrui ma insieme può rendere più sensibili al giudizio. Tale caratteristica potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza della depressione. Nel sesso femminile va inoltre considerata l'imp ...; [leggi tutto]
Baron-Cohen (2003), che propone l'ipotesi dell'autismo come espressione del cervello maschile estremo, descrive lo stile sistematico ed empatico nei due sessi. La donna mostra una particolare inclinazione verso l'emaptia, che implica una maggiore capacità nel riconoscere le emozioni altrui ma insieme può rendere più sensibili al giudizio. Tale caratteristica potrebbe rappresentare un fattore di rischio per l'insorgenza della depressione. Nel sesso femminile va inoltre considerata l'importanza eziopatogenetica del fattore biologico. Donne con disabilità intellettiva mostrano aspetti riproduttivo che possono rappresentare elementi di rischio per il presentarsi di un disturbo affettivo.
[comprimi]
Disabilità intellettiva : riflessioni attraverso l'ottica di genere/ Giardinelli, Lisa; Faienza, Francesca; Lassi, Stefano. - AJMR American Journal on Mental Retardation - ed italiana, 2007, 5, 1 ; pp. 31-40