Monografie (a stampa)
Martinelli, Giuseppe
Dieci domande a Guido Petter sui rapporti fra esperienza didattica e psicologia
Firenze : Giunti-Bemporad-Marzocco, \1971!
Abstract/Sommario:
Nelle pagine di questo volumetto, Guido Peter, rispondendo ad una serie di domande che gli sono state poste, mentre da un lato descrive le esperienze educative da lui compiute ai vari livelli scolastici (dalla scuola elementare all'insegnamento universitario), offrendoci così indirettamente la possibilità di meglio valutare il suo contributo alla elaborazione di una metodologia educativa fondata anche sui dati dalla ricerca psicologica, dall'altro sviluppa una serie di problemi che non ...; [leggi tutto]
Nelle pagine di questo volumetto, Guido Peter, rispondendo ad una serie di domande che gli sono state poste, mentre da un lato descrive le esperienze educative da lui compiute ai vari livelli scolastici (dalla scuola elementare all'insegnamento universitario), offrendoci così indirettamente la possibilità di meglio valutare il suo contributo alla elaborazione di una metodologia educativa fondata anche sui dati dalla ricerca psicologica, dall'altro sviluppa una serie di problemi che non riguardano solo la scuola primaria, ma anche la scuola media e superiore, l'università, l'ambiente familiare. In queste pagine vengono così affrontati una serie di problemi fondamentali nella scuola. Tra questi troviamo il grosso problema della democrazia scolastica e quello dei rapporti fra psicologia dell'età evolutiva, psicologica dell'adulto e pedagogia; il problema della preparazione psicologica degli insegnanti e l'utilizzazione dei dati della psicologia per una migliore conoscenza dei propri figli e allievi dell'ambiente in cui vivono; e il problema della sperimentazione didattica.
[comprimi]