Didattica e computer : Istruzioni per un utilizzo efficace
Abstract/Sommario: L’autrice illustra la storia della tecnologia e dell’informatica e propone le istruzioni di come utilizzare al meglio la conoscenza e le informazioni di concetti dell’interattività la macchina e l’utente. Il computer è uno strumento da utilizzare come ausilio per l’autonomia nella comunicazione di bambini con disabilità intellettiva, motoria che sensoriale per potenziare lo sviluppo cognitivo e quindi dell’apprendimento. Gli argomenti trattati sono: Informatica e computer - Il comput ...; [leggi tutto]
L’autrice illustra la storia della tecnologia e dell’informatica e propone le istruzioni di come utilizzare al meglio la conoscenza e le informazioni di concetti dell’interattività la macchina e l’utente. Il computer è uno strumento da utilizzare come ausilio per l’autonomia nella comunicazione di bambini con disabilità intellettiva, motoria che sensoriale per potenziare lo sviluppo cognitivo e quindi dell’apprendimento. Gli argomenti trattati sono: Informatica e computer - Il computer calato nella realtà scolastica, computer e disabilità sensoriale, computer e ritardo mentale. Analisi e osservazioni del progetto.
[comprimi]
Didattica e computer : Istruzioni per un utilizzo efficace/ Giampieri, Marinella. - Hd - Handicap e disabilità di apprendimento, 1995, 12, 68 ; pp. 69-81
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)