Monografie (a stampa)
Pesaresi, Melissa
Dialogare senza le parole : La comunicazione attraverso il sistema aptico
Master Universitario di I livello in Comunicazione Aumentativa Alternativa, a.a. 2020 - 2021
Abstract/Sommario:
Con questa tesi mi propongo di trattare ed approfondire l’aspetto abilitativo e riabilitativo del complesso ed ancora troppo poco esplorato mondo della disabilità sensoriale, con particolari riferimenti alla condizione di sordocecità. L’obiettivo è quello di fornire una serie di riflessioni, documentazioni, metodi, conoscenze ed esperienze concrete, che possano risuonare utili durante la presa in carico di un bambino o un adulto che si trova a vivere in una condizione di isolamento. Tr ...; [leggi tutto]
Con questa tesi mi propongo di trattare ed approfondire l’aspetto abilitativo e riabilitativo del complesso ed ancora troppo poco esplorato mondo della disabilità sensoriale, con particolari riferimenti alla condizione di sordocecità. L’obiettivo è quello di fornire una serie di riflessioni, documentazioni, metodi, conoscenze ed esperienze concrete, che possano risuonare utili durante la presa in carico di un bambino o un adulto che si trova a vivere in una condizione di isolamento. Tre motivazioni che mi hanno spinto a trattare tale tema sono state molto forti ed hanno una duplice natura. L’interesse nei confronti del mondo della sordocecità è stato sicuramente incentivato dal tirocinio circa il Master di I livello in Comunicazione Aumentativa Alternativa promosso dal Consorzio Universitario Humanitas per conto dell’Università Lumsa di Roma. Lavorando già da diversi anni come Educatrice Professionale nel mondo della disabilità, il poter prendere parte alle attività rianìbilitative della Lega del Filo d'Oro, mi ha permesso di arricchire il bagaglio porfessionale e di approfondire, scoprire ed analizzare nuove modalità comunicative che potessero aiutare ed aiutarmi nella pratica quotidiana con persone che presentano una condizione di disabilità sensoriale molto severa e che, se non seguite adeguatamente, vivrebbero in uno stato di isolamento assoluto.
[comprimi]