Dal contenuto alla forma: capire e farsi capire nella comunicazione scientifica
Abstract/Sommario: Questo numero monotematico si incentra su alcuni degli ausili che consentono di eseguire un lavoro scientificamente corretto e di comunicarlo correttamente e nasce con lo scopo di chiarire al lettore la interdipendenza dei risultati ed efficacia comunicativa. I contributi presentati si articolano in questo modo: Come presentare uno schema di codifica, aspetti procedurali e concettuali; la presentazioni di dati raccolti con procedura etnografiche ed esaminati con il metodo dell'analisi ...; [leggi tutto]
Questo numero monotematico si incentra su alcuni degli ausili che consentono di eseguire un lavoro scientificamente corretto e di comunicarlo correttamente e nasce con lo scopo di chiarire al lettore la interdipendenza dei risultati ed efficacia comunicativa. I contributi presentati si articolano in questo modo: Come presentare uno schema di codifica, aspetti procedurali e concettuali; la presentazioni di dati raccolti con procedura etnografiche ed esaminati con il metodo dell'analisi della conversazione; Riportare i risultati delle ricerche sperimentali: come integrare le informazioni fornite dai test statistici; logica e pragmatica della comunicazione scientifica: alcuni aspetti da non sottovalutare.
[comprimi]