Cultural and scientific events organized by the Lega del Filo d'Oro
Abstract/Sommario: Il direttore del Centro Riabilitazione Unità Speciale per sordociechi e pluriminorati Osimo presenta alcune delle attività più significative del 2014 in occasione dei 50 anni di attività. La Lega del Filo d’Oro ha sempre organizzato eventi culturali e scientifici. Nel corso degli anni la Lega del Filo d'Oro è diventato un importante punto di riferimento in Italia nel campo della riabilitazione e disabilità multisensoriali. Inoltre, offre opportunità di formazione e aggiornamenti per or ...; [leggi tutto]
Il direttore del Centro Riabilitazione Unità Speciale per sordociechi e pluriminorati Osimo presenta alcune delle attività più significative del 2014 in occasione dei 50 anni di attività. La Lega del Filo d’Oro ha sempre organizzato eventi culturali e scientifici. Nel corso degli anni la Lega del Filo d'Oro è diventato un importante punto di riferimento in Italia nel campo della riabilitazione e disabilità multisensoriali. Inoltre, offre opportunità di formazione e aggiornamenti per organizzazioni esterne in materia di disabilità e la riabilitazione. Ci sono tre temi fondamentali che caratterizzano i seminari, che sono: "tecnologia" "inclusione" e "insegnamento innovazione educativa". Gli argomenti presentati dai relatori sono ispirati al principio di inclusione, così ogni azione di formazione saranno orientate a promuovere i processi di integrazione e lo sviluppo di ogni giorno competenze - cognitive, socio-emozionale e relazionale.
[comprimi]
[Fa parte di]MDVI Euronet Newsletters/ MDVI; in collaborazione Joseph's School for the Visually Impaired, Gymnazium a OA pro ZPM, Lega del Filo d'Oro, The ARLA Institute, VBS Wuerzburg, The Royal Blind School, Resourscentre Vision/Ekeskolan2014, December; pp. 6-7
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)