Costruzione di uno strumento rivolto alla famiglia per l’identificazione precoce del DDAI
Abstract/Sommario: Nell’ambito del sempre più crescente interesse per i Disturbi da Deficit di Attenzione con Iperattività (DDAI), una delle nuove frontiere sembra essere quella della diagnosi e dell’intervento precoci. Data la grande variabilità del comportamento dei bambini in età prescolare è molto difficile fare una diagnosi precoce. Per questo motivo la maggior parte delle ricerche nell’ambito del DDAI ha coinvolto i bambini dai 7 anni in su, mentre sono rimasti scarsi le conoscenze e gli strumenti ...; [leggi tutto]
Nell’ambito del sempre più crescente interesse per i Disturbi da Deficit di Attenzione con Iperattività (DDAI), una delle nuove frontiere sembra essere quella della diagnosi e dell’intervento precoci. Data la grande variabilità del comportamento dei bambini in età prescolare è molto difficile fare una diagnosi precoce. Per questo motivo la maggior parte delle ricerche nell’ambito del DDAI ha coinvolto i bambini dai 7 anni in su, mentre sono rimasti scarsi le conoscenze e gli strumenti per la valutazione dei bambini della scuola dell’infanzia. Scopo di questo lavoro è presentare un questionario, rivolto ai genitori, per l’identificazione precoce di comportamenti che possono rientrare nel profilo del DDAI (in appendice).
[comprimi]
Costruzione di uno strumento rivolto alla famiglia per l’identificazione precoce del DDAI/ Riello, Marianna; Re, Anna M.; Cornoldi, Cesare. - Disturbi di attenzione e iperattività, 2005, 1, 1 ; pp. 9-26
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole