Costruire relazioni sociali positive con un bambino pluriminorato
Abstract/Sommario: In un precedente lavoro sono state delineate alcune linee metodologiche per sviluppare buone prassi di gestione dell'inserimento di un bambino pluriminorato all'interno di un gruppetto di coetanei a scuola. L’articolo descrive la seconda parte del progetto che ha inteso realizzare una sorta di validazione di quanto emerso in precedenza. Lo studio condotto con bambini di scuola dell'infanzia ha fornito dati incoraggianti riguardo l'incremento delle condotte prosociali attraverso il rinf ...; [leggi tutto]
In un precedente lavoro sono state delineate alcune linee metodologiche per sviluppare buone prassi di gestione dell'inserimento di un bambino pluriminorato all'interno di un gruppetto di coetanei a scuola. L’articolo descrive la seconda parte del progetto che ha inteso realizzare una sorta di validazione di quanto emerso in precedenza. Lo studio condotto con bambini di scuola dell'infanzia ha fornito dati incoraggianti riguardo l'incremento delle condotte prosociali attraverso il rinforzo contingente somministrato dalle rispettive insegnanti curriculari.
[comprimi]
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2006, 5, 3; pp. 271-276
La pluriminorazione psicosensoriale si ha quando alla minorazione della vista (cecità o ipovisione) e/o dell’udito (sordità o ipoacusia) si aggiungono altre minorazioni (disabilità intellettive e/o motorie e/o lesioni neurologiche e/o gravi patologie organiche)