Abstract/Sommario: In questo articolo le due autrici affrontano il tema dell'educazione socio-emotiva, dove per termine "educazione" si intende un termine che riguarda un aspetto molto importante, cioè che le emozioni e la loro gestione, con le abilità sociali, degli studenti possono essere educate; gli insegnanti possono aiutare i propri allievi ad acquisire e migliorare le loro competenze emotive per favorire il proprio benessere personale e sociale. Queste competenze influenzano tutti gli aspetti dell ...; [leggi tutto]
In questo articolo le due autrici affrontano il tema dell'educazione socio-emotiva, dove per termine "educazione" si intende un termine che riguarda un aspetto molto importante, cioè che le emozioni e la loro gestione, con le abilità sociali, degli studenti possono essere educate; gli insegnanti possono aiutare i propri allievi ad acquisire e migliorare le loro competenze emotive per favorire il proprio benessere personale e sociale. Queste competenze influenzano tutti gli aspetti della vita degli studenti ma la loro acquisizione risulta potenziata se è condotta in un ambiente scolastico che supporta e incoraggia, in modo positivo, gli allievi e dove vigono i sentimenti di cooperazione e rispetto reciproco. E' stato appurato che anche i bambini molto piccoli esposti ad attività di educazione socio-emotiva (già dalla scuola dell'infanzia), riescono a sviluppare e a usarle le cinque competenze-chiave dell'educazione socio-emotiva; quest'ultime sono l'autoconsapevolezza, l'autogestione, la consapevolezza sociale, le capacità di relazione e il saper prendere decisioni responsabili.
[comprimi]