Monografie (a stampa)
Malafarina, Giuseppe
Comunicare la disabilità : Prima la persona
Modena : Ordine dei Giornalisti, 2024
Abstract/Sommario:
"Comunicare la disabilità. Prima la persona" è la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, un progetto promosso e ideato dal Coordinamento per le pari opportunità dell’Ordine nazionale, curata dai giornalisti Antonio Giuseppe Malafarina, Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani (consigliere nazionale e componente del Cpo Cnog). L’opera è dedicata ad Antonio Giuseppe Malafarina, co-autore del progetto che ha affrontato con entusiasmo e passione fino all’ult ...; [leggi tutto]
"Comunicare la disabilità. Prima la persona" è la guida per una comunicazione adeguata e rispettosa delle persone con disabilità, un progetto promosso e ideato dal Coordinamento per le pari opportunità dell’Ordine nazionale, curata dai giornalisti Antonio Giuseppe Malafarina, Claudio Arrigoni e Lorenzo Sani (consigliere nazionale e componente del Cpo Cnog). L’opera è dedicata ad Antonio Giuseppe Malafarina, co-autore del progetto che ha affrontato con entusiasmo e passione fino all’ultimo giorno di vita, l’11 febbraio 2024. L’ha vista nascere nella bozza conclusiva, impreziosita ora da uno dei suoi originali aforismi, che riflettono l’impareggiabile leggerezza con cui sapeva andare in profondità: "Inclusione è una parola magica. Quando esiste svanisce". Il tema della comunicazione appropriata e rispettosa dei diritti e della dignità delle persone con disabilità è sempre più al centro dell’attenzione di istituzioni pubbliche e aziende private, che hanno predisposto linee guida e glossari disponibili anche in rete ad uso della collettività, non solo dei dipendenti. In particolare, si segnalano i contributi di Istat, Agenzia delle Entrate e Banca Intesa, preziose fonti di riferimento, insieme con quelle istituzionali ampiamente trattate all’interno. Il progetto grafico di questa guida, dalla scelta dei font (Open Sans font ad alta leggibilità), alle spaziature del testo, all’utilizzo del colore, è accessibile anche alle persone cieche e con dislessia. Le immagini a corredo del testo sono libere da diritti o generate con l’AI.
[comprimi]