Monografie (a stampa)
Comunicare con le persone sordocieche che utilizzano la lingua dei segni italiana : Informazioni. Consigli pratici. Raccomandazioni
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2007
Abstract/Sommario:
Il Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d'Oro ha espresso l’esigenza di approfondire gli aspetti legati all’utilizzo della Lingua dei Segni Italiana (LIS), in particolare da un punto di vista tattile. A tal fine sono state raccolte delle esperienze, attraverso interviste a un piccolo gruppo di persone sordocieche che utilizzano la LIS, con l’obiettivo di elaborare un opuscolo informativo che possa essere utile per le persone sordocieche stesse, ma anche per migliorare ...; [leggi tutto]
Il Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d'Oro ha espresso l’esigenza di approfondire gli aspetti legati all’utilizzo della Lingua dei Segni Italiana (LIS), in particolare da un punto di vista tattile. A tal fine sono state raccolte delle esperienze, attraverso interviste a un piccolo gruppo di persone sordocieche che utilizzano la LIS, con l’obiettivo di elaborare un opuscolo informativo che possa essere utile per le persone sordocieche stesse, ma anche per migliorare la comunicazione e la relazione con chi si rapporta con loro (famigliari, amici, interpreti, volontari, operatori…). Le esperienze raccolte hanno messo in evidenza come le persone sordocieche che utilizzano la Lingua dei Segni Italiana, sia a livello visivo che tattile, non abbiano sempre una sua conoscenza approfondita ed uniforme. Ciò è determinato dalla situazione che nel nostro paese ha vissuto e vive ancora la stessa LIS (ritardi nella sua codificazione a livello nazionale e nel suo riconoscimento formale come lingua). I temi proposti: Accorgimenti per facilitare la comunicazione in presenza di progressivo restringimento del campo visivo e cecità notturna. Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) Raccomandazioni. In appendice: A. Checchetto cura il seguente argomento. La Lingua dei Segni Italiana. (Due rappresentanti del Comitato delle persone sordocieche della Lega del Filo d'Oro hanno presentato l'esperienza la LIS tattile, LIST al convegno, “Dall’invisibile al visibile”, tre giornate a Verona (9 -11 marzo 2007 organizzato dall’Ens). Da qualche anno infatti, all'interno dell'Associazione osimana, un gruppo di sordociechi, principalmente persone sorde che hanno perso la vista nel corso della vita, sta utilizzando e sviluppando (cercando, quindi, di darsi anche un codice unico, ad oggi ancora assente) una variante della LIS che prevede, oltre alla ‘lettura' dei segni attraverso il reciproco contatto tra le mani delle persone che stanno comunicando, anche ulteriori 'accorgimenti' nella creazione di un completo e soddisfacente scambio informativo ed ambientale).
[comprimi]