Comportamenti problema mirati al potere e all'affiliazione : implicazioni per l'analisi funzionale
Abstract/Sommario: Fino a non molto tempo fa, la maggior parte della ricerca sull'analisi funzionale aveva coinvolto bambini e adulti con ritardo mentale, individuando come funzioni principali dei a comportamenti problematici quelle del rinforzamento positivo (ottenere attenzione o oggetti/attività graditi) e negativo (sottrarsi a una situazione spiacevole o evitarla), accanto alla stimolazione sensoriale. Al contempo, tuttavia, si riconosceva anche l'esistenza di comportamenti problematici con altre fun ...; [leggi tutto]
Fino a non molto tempo fa, la maggior parte della ricerca sull'analisi funzionale aveva coinvolto bambini e adulti con ritardo mentale, individuando come funzioni principali dei a comportamenti problematici quelle del rinforzamento positivo (ottenere attenzione o oggetti/attività graditi) e negativo (sottrarsi a una situazione spiacevole o evitarla), accanto alla stimolazione sensoriale. Al contempo, tuttavia, si riconosceva anche l'esistenza di comportamenti problematici con altre funzioni non meglio identificate. È possibile che queste funzioni, che si riscontrano anche in comportamenti problematici di studenti senza disabilità, siano connesse alla ricerca di potere e di affiliazione. Viene quindi esaminata questa possibilità e sono fornite indicazioni per individuarle.
[comprimi]
Comportamenti problema mirati al potere e all'affiliazione : implicazioni per l'analisi funzionale/ Maag, John W.; Kemp, Suzanne E. - Difficoltà di apprendimento, 2003, 9, 2 ; pp. 201-216
[Fa parte di]Difficoltà di apprendimento: Sostegno e insegnamento individualizzato / Ianes, Dario2003, 9, 2; pp. 201-216
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.