Monografie (a stampa)
Elliott, J. M.
Classificazione dei movimenti manuali manipolativi
Bari : Vigliano E. Servizio di lettura in tema di riabilitazione, 1985
Abstract/Sommario:
Le prese palmari bloccano l'oggetto nella mano mantenendolo a contatto col palmo e sono di solito prese di forza. Gli schemi manipolativi implicano movimenti digitali indipendentemente coordinati, tendenti a muovere l'oggetto nella mano, a spese di una certa riduzione della stabilità e della forza. I moltissimi schemi manipolativi intrinseci di cui la mano è capace, possono essere divisi in tre classi: sinergie semplici, sinergie reciproche e schemi sequenziali. L'articolo analizza le ...; [leggi tutto]
Le prese palmari bloccano l'oggetto nella mano mantenendolo a contatto col palmo e sono di solito prese di forza. Gli schemi manipolativi implicano movimenti digitali indipendentemente coordinati, tendenti a muovere l'oggetto nella mano, a spese di una certa riduzione della stabilità e della forza. I moltissimi schemi manipolativi intrinseci di cui la mano è capace, possono essere divisi in tre classi: sinergie semplici, sinergie reciproche e schemi sequenziali. L'articolo analizza le sinergie semplici e all'interno di questa categoria distingue i seguenti schemi: pinza, tripode dinamico e spremere. Delle sinergie reciproche con pollice distingue, nello schema predominante di adduzione, i movimenti di avvitare e ruotare.
[comprimi]