Abstract/Sommario: Si considera portatore di handicap visivo il bambino che a causa della grave ed irreversibile riduzione della funzionalità visiva, congenita o acquisita, non è in grado di espletare le attività ed i comportamenti ritenuti normali per la sua età nel contesto socioculturale in cui vive. In questo articolo vengono succintamente analizzate alcune fra le più frequenti cause genetiche della cecità e le cinque categorie previste dall'OMS. Inoltre gli autori si soffermano su alcune patologie g ...; [leggi tutto]
Si considera portatore di handicap visivo il bambino che a causa della grave ed irreversibile riduzione della funzionalità visiva, congenita o acquisita, non è in grado di espletare le attività ed i comportamenti ritenuti normali per la sua età nel contesto socioculturale in cui vive. In questo articolo vengono succintamente analizzate alcune fra le più frequenti cause genetiche della cecità e le cinque categorie previste dall'OMS. Inoltre gli autori si soffermano su alcune patologie genetiche della cecità infantile come la Retinite pigmentosa e sottolineano l'importanza dell'opera di prevenzione.
[comprimi]