Monografie (a stampa)
Buone pratiche di prima accoglienza ad uso degli operatori museali : Guida breve all'accessibilità
Roma : Scuola Beni e Attività culturali, 2022
Abstract/Sommario:
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, impegnata nella formazione dei professionisti del patrimonio culturale, ha accolto con entusiasmo la proposta di Daniele Jalla di tradurre la Guide des bonnes pratiques à l'usage des agents des musées, edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi e, per adattarla al contesto italiano, si è avvalsa della collaborazione di Federica Lamonaca e ha coinvolto le istituzioni e le associazioni di settore, tra cui la Lega del Filo d'Oro. ...; [leggi tutto]
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, impegnata nella formazione dei professionisti del patrimonio culturale, ha accolto con entusiasmo la proposta di Daniele Jalla di tradurre la Guide des bonnes pratiques à l'usage des agents des musées, edita dalla Maison de Victor Hugo di Parigi e, per adattarla al contesto italiano, si è avvalsa della collaborazione di Federica Lamonaca e ha coinvolto le istituzioni e le associazioni di settore, tra cui la Lega del Filo d'Oro. Questa Guida si propone come uno strumento agile e di facile impiego per tutti coloro che operano a stretto contatto con i visitatori dei luoghi della cultura ed è organizzata in modo da fornire informazioni generali o di dettaglio suggerendo le parole da usare, le azioni da compiere, ma anche gli atteggiamenti da evitare. In poche pagine, la Guida consentirà di essere meglio preparati ad accogliere i visitatori, a soddisfare le loro aspettative e a facilitare le interazioni quotidiane con loro, senza dimenticare che il buon senso, la pazienza, la disponibilità e il sorriso sono fondamentali per accogliere convenientemente ciascuna persona.
[comprimi]