Monografie (a stampa)
Buone Prassi : Per il personale che opera a più diretto contatto con l'utente nell'ambito dei servizi educativi-riabilitativi
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2005
Abstract/Sommario:
Le Buone Prassi rappresentano la naturale prosecuzione del lavoro iniziato con l'elaborazione della Guida Etica, momento in cui è emersa l'opportunità di distinguere ciò che ha un valore etico da ciò che costituisce più un orientamento operativo. Le buone prassi hanno lo scopo fondamentale di migliorare la qualità dei servizi prestati agli utenti attraverso una chiarificazione dei comportamenti lavorativi che ciascun professionista dovrebbe attuare e che, a loro volta, fondano la ragio ...; [leggi tutto]
Le Buone Prassi rappresentano la naturale prosecuzione del lavoro iniziato con l'elaborazione della Guida Etica, momento in cui è emersa l'opportunità di distinguere ciò che ha un valore etico da ciò che costituisce più un orientamento operativo. Le buone prassi hanno lo scopo fondamentale di migliorare la qualità dei servizi prestati agli utenti attraverso una chiarificazione dei comportamenti lavorativi che ciascun professionista dovrebbe attuare e che, a loro volta, fondano la ragione d'essere in quella serie di valori che specificano la mission della Lega del Filo d'Oro. Dopo l'elaborazione nel 2003 delle buone prassi degli Operatori Educativo Riabilitativi, dei fisioterapisti e degli operatori tecnici di Assistenza/ausiliari specializzati, l'Ente ha continuato a lavorare a questa iniziativa di Qualità Totale estendendo la riflessione agli infermieri.
[comprimi]