Periodici (a stampa)
Bioetica
Milano : Franco Angeli, 1993
Abstract/Sommario:
La rivista è aperta a tutti gli studiosi che intendono contribuire al dibattito bioetico con interventi originali e di alto livello culturale, garantito dal giudizio di esperti anonimi. L’impegno teso a promuovere un dibattito pluralistico è un ulteriore segno del nuovo interesse per l’etica che negli ultimi anni è emerso con forza in ambito laico, mostrando come anche i problemi morali siano aperti al libero esame razionale e rigoroso, senza che in materia possano essere avanzate pret ...; [leggi tutto]
La rivista è aperta a tutti gli studiosi che intendono contribuire al dibattito bioetico con interventi originali e di alto livello culturale, garantito dal giudizio di esperti anonimi. L’impegno teso a promuovere un dibattito pluralistico è un ulteriore segno del nuovo interesse per l’etica che negli ultimi anni è emerso con forza in ambito laico, mostrando come anche i problemi morali siano aperti al libero esame razionale e rigoroso, senza che in materia possano essere avanzate pretese di monopolio o di speciali privilegi. Bioetica affronta temi di notevole importanza oltre che di estrema attualità, come la disamina dei codici deontologici delle professioni sanitarie, gli aspetti etici della psicologia, il dibattito sullo stato vegetativo persistente e sulla procreazione assistita, la legge sui trapianti, questioni tecniche ed etiche legate alla clonazione e alla manipolazione di cellule staminali. Inoltre la presenza, nel comitato scientifico della rivista, di studiosi di fama internazionale fa sì che il dibattito italiano resti aperto a prospettive più ampie di quelle nazionali, mantenendo così un diretto contatto con le fonti più vivaci della riflessione mondiale.
[comprimi]