Monografie (a stampa)
Bioetica e Riabilitazione
Macerata : Università degli Studi di Macerata, 2008
Abstract/Sommario:
L'autore da più di trenta anni è immerso nel lavoro a contatto diretto con bambini, ragazzi, uomini e donne, ma soprattutto famiglie di persone con gravissime patologie sensoriali e disabilità plurime. La pratica, la cura e le tecniche riabilitative non bastano più a rispondere alle domande e alla ricerca di senso che alimenta questo lavoro, subentra il bisogno e quasi la necessità di rivolgere alle fonti primarie della nostra anima e del nostro essere. Ecco perché la filosofia e la b ...; [leggi tutto]
L'autore da più di trenta anni è immerso nel lavoro a contatto diretto con bambini, ragazzi, uomini e donne, ma soprattutto famiglie di persone con gravissime patologie sensoriali e disabilità plurime. La pratica, la cura e le tecniche riabilitative non bastano più a rispondere alle domande e alla ricerca di senso che alimenta questo lavoro, subentra il bisogno e quasi la necessità di rivolgere alle fonti primarie della nostra anima e del nostro essere. Ecco perché la filosofia e la bioetica sono state di aiuto a cercare questo senso e a dare nuove motivazioni. Il lavoro si sviluppa in capitoli e paragrafi presentano i punti di vista le angolature, le sfumature diverse e spesso contrapposte, che da distinti osservatori affrontano alcune questioni e principi etici, ed i presupposti teorici e filosofici che le spiegano. Sono riferiti definizioni di protocolli riabilitativi e proposte di impegno etico e linee guida per la ricerca biomedica che coinvolge i soggetti umani. In fine si presenta la Guida Etica del Centro Riabilitativo con riflessioni della possibile funzione di un comitato Etico.
[comprimi]