Monografie (a stampa)
Bilancio sociale 2010 : la filiera della solidarietà
Osimo : Lega del Filo d'Oro - ONLUS, 2011
Abstract/Sommario:
La Lega del Filo d’Oro considera fondamentale la trasparenza verso i propri sostenitori e rendere conto del lavoro svolto e degli obiettivi da sviluppare. Il 2010 è stato un anno con molti traguardi raggiunti: il 13 luglio 2010, quando la proposta di Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche” è diventata una legge dello Stato: la legge n.107. L’attività nei Centri: Termini Imerese è stato inaugurato a dicembre; a Modena sono terminati i lavori di costruzione de ...; [leggi tutto]
La Lega del Filo d’Oro considera fondamentale la trasparenza verso i propri sostenitori e rendere conto del lavoro svolto e degli obiettivi da sviluppare. Il 2010 è stato un anno con molti traguardi raggiunti: il 13 luglio 2010, quando la proposta di Misure per il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche” è diventata una legge dello Stato: la legge n.107. L’attività nei Centri: Termini Imerese è stato inaugurato a dicembre; a Modena sono terminati i lavori di costruzione del nuovo centro e, mentre a Molfetta l’attività è stata incrementata, si sta lavorando per dotare il Centro di Osimo di nuovi spazi, ormai indispensabili. La certificazione del Sistema di Gestione integrata per la qualità (UNI EN ISO 9001:2008) e salute e sicurezza sul posto di lavoro (BS OHSAS 18001:2007) è stata mantenuta per tutti i Centri residenziali e per le sedi territoriali, ed estesa al nuovo Centro di Termini Imerese. Nell’aprile 2011 si è avuto il passaggio di testimone del Presidente Mario Trapanese, al nuovo Presidente Marchesi F. che apre un altro capitolo della storia della Lega del Filo d’Oro –ONLUS per il raggiungimento di nuovi obiettivi. Leggendo con attenzione le pagine del Bilancio 2010 gli stakeholders potranno attraversare i passaggi di una solida “filiera” che produce un bene insostituibile: la solidarietà. Un riconoscimento particolare merita il personale dipendente, i collaboratori, i volontari, persone che nell’arco di tutto l’anno hanno dedicato con dedizione e costanza il loro tempo ai progetti, e il lavoro notevole dei Comitati: quello dei Familiari, quello delle Persone Sordocieche, quello Tecnico Scientifico e quello Etico.
[comprimi]