Abstract/Sommario: L'articolo presenta una indagine bibliografica sulle ricerche che si sono interessate di autolesionismo negli ultimi 35 anni. Tra il 1964 e il 2000 sono stati presi in esame 396 articoli che si sono interessati complessivamente di 706 soggetti. È emerso che questo comportamento sembrerebbe più frequente nei maschi con ritardo mentale grave e che il trattamento più utilizzato sia il rinforzamento associato alla valutazione funzionale, mentre è sempre meno in uso la punizione. I risultat ...; [leggi tutto]
L'articolo presenta una indagine bibliografica sulle ricerche che si sono interessate di autolesionismo negli ultimi 35 anni. Tra il 1964 e il 2000 sono stati presi in esame 396 articoli che si sono interessati complessivamente di 706 soggetti. È emerso che questo comportamento sembrerebbe più frequente nei maschi con ritardo mentale grave e che il trattamento più utilizzato sia il rinforzamento associato alla valutazione funzionale, mentre è sempre meno in uso la punizione. I risultati ottenuti dai vari interventi sembrano confortanti anche se alcuni indicatori dovrebbero far investire maggiormente nella prevenzione.
[comprimi]
Behavioral treatment of self-injury, 1964 to 2000/ Kahng, SungWoo; Iwata, Brian A.; Lewin, Adam B. - AJMR American Journal on Mental Retardation, 2002, 107, 3 ; pp. 212-221
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole