Periodici (a stampa)
Autonomie Locali e Servizi Sociali
Bologna : Il Mulino, 1977
Abstract/Sommario:
Nata nel 1977 con l'intento di fornire uno strumento agile e aggiornato per conoscere e operare nell'ambito delle autonomie locali, la rivista fornisce ancora oggi l'indicazione più corretta per seguire le trasformazioni della rete dei servizi (sociali, sanitari, educativi, culturali, collettivi in generale) nell'ottica del mutamento complessivo del Welfare state. Dopo aver dedicato, nei primi anni, un ampio spazio all'attuazione della legge 833/78, che ha introdotto il servizio sanita ...; [leggi tutto]
Nata nel 1977 con l'intento di fornire uno strumento agile e aggiornato per conoscere e operare nell'ambito delle autonomie locali, la rivista fornisce ancora oggi l'indicazione più corretta per seguire le trasformazioni della rete dei servizi (sociali, sanitari, educativi, culturali, collettivi in generale) nell'ottica del mutamento complessivo del Welfare state. Dopo aver dedicato, nei primi anni, un ampio spazio all'attuazione della legge 833/78, che ha introdotto il servizio sanitario nazionale, particolare attenzione è stata riservata negli ultimi tempi anche a temi più ampi come quelli dell'efficienza, della qualità, della trasparenza, della privacy, della comunicazione pubblica e delle nuove tecnologie dell'informazione, oltre che ai nuovi soggetti sociali emergenti come l'associazionismo, il volontariato, la cooperazione sociale. Uno degli obiettivi principali della rivista nell'immediato futuro è quello di cercare di individuare i nuovi equilibri fra istituzioni e cittadino, fra universalismo e selettività, tra pubblico e privato, tra garanzie e libera scelta verso cui tende il sistema del Welfare.
[comprimi]