Augmentative and alternative communication (AAC) for adults with severe aphasia : Where we stand and how we can go further
Abstract/Sommario: Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sull'utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa con adulti colpiti da afasia grave. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile rilevare alcune informazioni sull'utilizzo e non di ausili e di controllo ambientale. Sono emerse diversità significative e non omogeneità nelle modalità utilizzate. Gli autori evidenziano come sono stati riscontrati molti fattori che hanno limitato le possibilità di successo al di fuori d ...; [leggi tutto]
Gli autori hanno condotto una ricerca bibliografica sull'utilizzo della comunicazione aumentativa alternativa con adulti colpiti da afasia grave. Dagli studi presi in considerazione è stato possibile rilevare alcune informazioni sull'utilizzo e non di ausili e di controllo ambientale. Sono emerse diversità significative e non omogeneità nelle modalità utilizzate. Gli autori evidenziano come sono stati riscontrati molti fattori che hanno limitato le possibilità di successo al di fuori del contesto di apprendimento.
[comprimi]
Augmentative and alternative communication (AAC) for adults with severe aphasia : Where we stand and how we can go further / Jacobs, B.; Drew, R.; Ogletree, Billy Townsend; Pierce, Katheen. - Disability and Rehabilitation, 2004, 26, 21-22 ; pp. 1231-1240
[Fa parte di]Disability and Rehabilitation: An international, multidisciplinary journal / Muller, Dave2004, 26, 21/22; pp. 1231-1240
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole