Monografie (a stampa)
Atti brevi dell'incontro italo-tedesco - Riabilitazione e sicurezza sociale. Ancona 3-7 maggio, 1981
Ancona : Università degli Studi di Ancona, 1981
Abstract/Sommario:
Ogni società civile non solo deve preoccuparsi della salute di tutti i suoi membri ma anche porre la massima attenzione su quelli meno fortunati, in condizione di menomazione fisica e psichica con impedimento a cogliere le occasioni di inserimento e di promozione, quali si offrono alla maggioranza senza handicap. Lo sforzo inteso ad aiutare questa componente più debole della società prevede due direzioni fondamentali: la prima riguarda le iniziative legislative considerate in un quadro ...; [leggi tutto]
Ogni società civile non solo deve preoccuparsi della salute di tutti i suoi membri ma anche porre la massima attenzione su quelli meno fortunati, in condizione di menomazione fisica e psichica con impedimento a cogliere le occasioni di inserimento e di promozione, quali si offrono alla maggioranza senza handicap. Lo sforzo inteso ad aiutare questa componente più debole della società prevede due direzioni fondamentali: la prima riguarda le iniziative legislative considerate in un quadro più vasto di sensibilizzazione della popolazione; la seconda direzione rappresenta un impegno di risorse tecnico-scientifiche ed economiche verso la eliminazione o la riduzione della menomazione. Un argomento da segnalare è Processi di rapporto e comunicazione nell'ambito dell'integrazione scolastica.
[comprimi]