Associazionismo familiare, disabilità, solidarietà e dinamiche di riconoscimento sociale
Abstract/Sommario: L'integrazione di persone diversamente abili vive una stagione di particolare dinamismo incoraggiato dalle disposizioni normative elaborate nell'ambito della Legge-quadro sull'handicap. Gli autori riconoscono nell'associazionismo familiare e nel principio della cura e della solidarietà le risposte all'integrazione dei diversamente abili nell'extrascuola. Nel tentativo di ridurre la disabilità a favore dell'integrazione, la pedagogia speciale fa riferimento alla diversità non come disv ...; [leggi tutto]
L'integrazione di persone diversamente abili vive una stagione di particolare dinamismo incoraggiato dalle disposizioni normative elaborate nell'ambito della Legge-quadro sull'handicap. Gli autori riconoscono nell'associazionismo familiare e nel principio della cura e della solidarietà le risposte all'integrazione dei diversamente abili nell'extrascuola. Nel tentativo di ridurre la disabilità a favore dell'integrazione, la pedagogia speciale fa riferimento alla diversità non come disvalore o categoria sterile bensì come oggetto di indagine dal quale partire per realizzare la promozione della dignità umana.
[comprimi]
Associazionismo familiare, disabilità, solidarietà e dinamiche di riconoscimento sociale/ Zurru, Antioco Luigi. - L'integrazione scolastica e sociale, 2005, 4, 5 ; pp. 445-458
[Fa parte di]L'integrazione scolastica e sociale: Rivista pedagogico-giuridica per scuole, servizi, associazioni e famiglie / Pavone, Marisa2005, 4, 5; pp. 455-458
Il concetto di disabilità è un termine ombrello (secondo la classificazione ICF) che identifica le difficoltà di funzionamento della persona sia a livello personale che nella partecipazione sociale.