Associazione laser - campi magnetici nel trattamento della nevralgia del trigemino : Studio pilota
Abstract/Sommario: Il lavoro vuol rendere noti gli effetti positivi ottenuti, nel trattamento della nevralgia del trigemino, con una originale metodica consistente nell'associazione dell'azione di un Mid/laser con quella di campi magnetoelettrici a bassa intensità. Gli autori hanno trattato, nel quadriennio 1989-1993, quarantaquattro soggetti , di età compresa tra i 35 ed i 90 anni, in cui la patologia era insorta da un minimo di un anno ad un massimo di trent'anni. In 38 di essi la malattia era primitiv ...; [leggi tutto]
Il lavoro vuol rendere noti gli effetti positivi ottenuti, nel trattamento della nevralgia del trigemino, con una originale metodica consistente nell'associazione dell'azione di un Mid/laser con quella di campi magnetoelettrici a bassa intensità. Gli autori hanno trattato, nel quadriennio 1989-1993, quarantaquattro soggetti , di età compresa tra i 35 ed i 90 anni, in cui la patologia era insorta da un minimo di un anno ad un massimo di trent'anni. In 38 di essi la malattia era primitiva mentre in 6 soggetti era secondaria ad una sclerosi a placche. Sono stati utilizzati, contemporaneamente, un laser a diodi ed un apparecchio per magnetoterapia una media di 20 sedute. Per la valutazione del dolore ci si è basati su criteri soggettivi riferiti dal paziente ma, soprattutto, sulla diminuita necessità di assunzione del farmaco antidolorifico. Su 44 casi trattati si è avuta la scomparsa del dolore, al termine della terapia, in 37 pazienti; a distanza si sono avute riacutizzazioni in 8 soggetti che hanno dovuto sottoporsi ad ulteriori applicazioni. Gli autori intendono porre in evidenza l'assoluta mancanza di effetti collaterali a fronte di un risultato soddisfacente in una patologia di così difficile risoluzione.
[comprimi]