Monografie (a stampa)
Lancioni, Giulio E.
Assistive technologies for people with diverse abilities
New York : Springer Science, 2014
Abstract/Sommario:
I redattori della monografia, esperti ricercatori e studiosi per migliorare la qualità della vita con il supporto di Tecnologie assistive a persone con abilità diverse, offrno un’analisi di temi e quesiti pertinenti collegate a discussioni di soluzioni pratiche. Si esaminano gli interventi di tecnologie assistive da prospettive multidisciplinari diverse in nove aree della disabilità; si esplora lo sviluppo e l'uso di dispositivi adattivi, software e servizi per migliorare l'impegno, l' ...; [leggi tutto]
I redattori della monografia, esperti ricercatori e studiosi per migliorare la qualità della vita con il supporto di Tecnologie assistive a persone con abilità diverse, offrno un’analisi di temi e quesiti pertinenti collegate a discussioni di soluzioni pratiche. Si esaminano gli interventi di tecnologie assistive da prospettive multidisciplinari diverse in nove aree della disabilità; si esplora lo sviluppo e l'uso di dispositivi adattivi, software e servizi per migliorare l'impegno, l'apprendimento e la qualità della vita per le persone con diverse abilità. La tecnologia è utilizzata in tutti i settori dalla comunicazione, al tempo libero, dall'istruzione, alla vita indipendente, alla preparazione del cibo e alla mobilità. In particolare il volume raccoglie interventi in relazione a nove tipi di disabilità: paralisi cerebrale acquisita, studenti con deficit dell'attenzione e apprendimento seguiti da centri, disturbi della comunicazione, ipovisione e cecità, tratto autistico, disturbo del comportamento, disturbo dell'apprendimento, Alzheimer, pluriminorazione grave, pluriminorazione psicosensoriale. Ogni capitolo del libro prende in considerazione una disabilità specifica e il tipo di tecnologia utilizzabile, quanto già si conosce attraverso la letteratura disponibile, esiti ottenuti e implicazioni per la ricerca in futuro. Il decimo capitolo prende in considerazione la pluriminorazione psicosensoriale e lo studio del Centro di Ricerca della Lega del Filo d'Oro. Gli autori intendono tracciare linee-guida frutto dell'esperienza maturata per incrementare le probabilità di successo nei programmi che si avvalgono della tecnologia assistiva e microswitch. Nella prefazione si espongono i contenuti delle ricerche, si ringraziano tutti i curatori e gli autori che hanno firmato i singoli capitoli. Sono citati i ricercatori e i tecnici che hanno collaborato ai singoli programmi e gli enti,come gli studi e le ricerche realizzati nel Centro di Ricerca della Lega del Filo d'Oro di Osimo.
[comprimi]