Aspetti clinici nello sviluppo del linguaggio tipico e atipico
Abstract/Sommario: Nel presente lavoro si passano in rassegna casi atipici di sviluppo del linguaggio in soggetti con ritardo mentale. Questi casi mettono in evidenza come sia possibile osservare livelli di sviluppo linguistico vicini alla normalità, in particolare negli aspetti fonologici e morfosintattici, nonostante la presenza di deficit cognitivi gravi. Vengono, inoltre, presentate argomentazioni contrastanti con le teorie che attribuiscono un ruolo troppo centrale a variabili cognitive nello svilup ...; [leggi tutto]
Nel presente lavoro si passano in rassegna casi atipici di sviluppo del linguaggio in soggetti con ritardo mentale. Questi casi mettono in evidenza come sia possibile osservare livelli di sviluppo linguistico vicini alla normalità, in particolare negli aspetti fonologici e morfosintattici, nonostante la presenza di deficit cognitivi gravi. Vengono, inoltre, presentate argomentazioni contrastanti con le teorie che attribuiscono un ruolo troppo centrale a variabili cognitive nello sviluppo della grammatica, così come al ruolo della memoria a breve termine, della specializzazione emisferica cerebrale e dell'anatomia cerebrale. Viene data enfasi, invece, all'analisi delle architetture cerebrali quali variabili esplicative principali chiamate in causa nei casi atipici.
[comprimi]
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile, data dall’effetto di gravi patologie psichiche e neuromotorie in un ambiente di vita sfavorevole